Sei quiblog di fabricadeitalenti
blog di fabricadeitalenti
Convegno Fiuggi - 8 Luglio
È in piena fase di allestimento il convegno del giorno 8 Luglio dal nome
Coltivare i Talenti per lo sviluppo del Territorio.
Vi invitiamo a visiorare il programma.
Non appena possibile attiveremo uno spazio sul nostro sito dove sarà possibile raccogliere domande da sottoporre ai partecipanti del Forum Futuro.
Dai Musica alla Tua Idea
ore 9:45 “Dai Musica alla Tua Idea”
Giampiero Canestraro, Presidente della Fondazione “Fabrica dei Talenti”
Marcello Pigliacelli, Presidente della Camera di Commercio Frosinone
Marcello Carlino, Presidente del Conservatorio di Musica “L. Refice” Frosinone
Michele Mingaia, Responsabile del Polo consulenza dell'Associazione BuildItUp
ore 10:30 L'imprenditoria in ambito musicale
Filippo Michelangeli, Direttore di “Suonare news”
Roberto Furcht, Presidente della Furcht & C.
moderatrice: Elena Pittiglio, Addetta Stampa della CCIAA
ore 11:30 I concorrenti presentano i progetti in gara
moderatrice: Elena Pittiglio, Addetta Stampa della CCIAA
Illustrazione delle procedure di votazione e coordinamento della votazione a cura di Andrea Cavalli, Responsabile del Polo formazione dell'Associazione BuildItUp
ore 12:15 Selezione del progetto vincitore
Coordinamento della votazione a cura di Andrea Cavalli, Responsabile del Polo formazione dell'Associazione BuildItUp
ore 13:00 Proclamazione del vincitore
ore 13:15 Aperitivo
Colonna sonora dell'evento eseguita da:
Simone Magliozzi, chitarra
Arcangelo Spina, contrabbasso
Daniel Mcbrearty, clarinetto
Giuria:
Giampiero Canestraro, Presidente Fabrica dei Talenti, Presidente della Giuria
Norberto Ambrosetti, Direttore di area ASPIIN
Marcello Carlino, Presidente Conservatorio di Musica Frosinone
Lucia Di Cecca, Docente Conservatorio di Musica Frosinone
Roberto Furcht, Presidente della Furcht & C.
Filippo Michelangeli, Direttore di “Suonare news”
Domenico Polselli, Presidente Banca Popolare del Frusinate
Michele Mingaia, Responsabile del Polo consulenza dell'Associazione BuildItUp
Federico Sisti, Segretario generale Camera di Commercio Frosinone
Vincenzo Zappavigna, docente del corso
Segreteria della giuria: Fabiola Ceccarelli

Premiazione Giovani Talenti 2010
Quest’anno le borse di studio sonostate assegnate a Luca Berti per il settore della finanza; Giancluca Carboneper l’arte; Matilde Grimaldi per l’arte e Valentina Mangiapelo per il settoredell’energia.
Motivazione, competenze, capacità epotenzialità. Questi i requisiti fondamentali per una classe dirigente degna diquesto nome.
La Fondazione “Fabrica dei Talenti”è nata proprio con questa finalità: contribuire a creare la classe dirigentedel domani. Il tutto è stato possibile grazie alla collaborazione di diversi Entied Aziende del Territorio, che hanno contribuito alla costituzione dellaFondazione.
Proprio nei giorni scorsi, la“Fabrica dei Talenti” ha fatto un nuovo passo in avanti, con l’assegnazione diquattro borse di studio per l’anno 2010.
Con le cinque borse di studioassegnate lo scorso anno, quindi, salgono a nove i ragazzi che sispecializzeranno grazie alla fondazione.
La manifestazione di assegnazionesi è tenuta presso Confindustria Frosinone, dove per l’occasione ospiti d’onoresono stati il Direttore Generale della LUISS Pier Luigi Celli che è statointervistato dal giornalista Ennio Remondino.
Talento, merito e leadership gliargomenti trattati nel corso dell’incontro. Particolarmente significativo ilpassaggio che il professor Celli hafatto sulla leadership. “Il vero leader è colui che crea discendenza, perché sipreoccupa di ciò che verrà dopo. Il vero leader è un maestro che chiede allepersone affidabilità, non soltanto fedeltà. Chi chiedo solo fedeltà non è unleader ma una persona che esercita il potere”.
Ad accogliere gli ospiti ilPresidente di Confindustria Frosinone Marcello Pigliacelli, il Presidente dellaFabrica dei Talenti Arnaldo Zeppieri ed il Presidente del Comitato Tecnico ScientificoGianpiero Canestraro, che hanno voluto sottolineare l’importanza dellaFondazione, nata con lo scopo di riaffermare le cultura del merito. La “Fabricadei Talenti” probabilmente sarà una goccia nel mare, ma è importante che questagoccia ci sia. Poi un appello in generale a tutto il territorio per uncoinvolgimento generale al progetto che interessa tutti da vicino, affinché laFondazione diventi un punto di riferimento per i ragazzi, ma anche perché inquesta provincia, ognuno per le proprie competenze, si impari veramente a faresistema.
E’ seguito dunque il momento dellapremiazione. Quest’anno le borse di studio sono state assegnate a Luca Bertiper il settore della finanza; Giancluca Carbone per l’arte; Matilde Grimaldiper l’arte e Valentina Mangiapelo per il settore dell’energia.
Presenti alla cerimonia anche iborsisti dello scorso anno che hanno portato la loro testimonianza ed hannorelazionato sul percorso formativo effettuato finora.
Una ‘famiglia’, dunque, quelladella “Fabrica dei Talenti” che di anno in anno andrà ad ingrandirsi sempre piùed il supporto di tutti è veramente fondamentale.
Bando per ammissione a 5 borse di studio post-laurea per la partecipazione al “MASTER and BACK”
La Fondazione “Fabrica dei Talenti” nell’ambito del progetto formativo promosso e sostenuto dalla stessa indice il presente bando per concorrere alla formazione di risorse neolaureate nate o residenti nella Provincia di Frosinone con l’assegnazione di 5 borse di studio per la partecipazione ad un “Master and Back” nelle aree professionali sottoindicate .
Destinatari
I costi di iscrizione al Master and Back saranno sostenuti dalla Fondazione “Fabrica dei Talenti”.
Il Master è rivolto ai giovani laureati e laureate negli anni accademici 2006/07, 2007/2008 e 2008/09 nati o residenti nella provincia di Frosinone.
Le borse di studio per la partecipazione al master sono destinate a laureati di età non superiore ai 29 anni che abbiano conseguito il Diploma di laurea entro il 31 dicembre 2009 con punteggio non inferiore a 100/110 o a 90/100.
Obiettivi formativi
Il Master and Back della Fabrica dei Talenti è finalizzato a far crescere elevate professionalità allo scopo di creare una nuova classe dirigente per il nostro territorio, fondata sulla creatività, talento e merito per approfondire competenze specifiche nelle seguenti macroaree:
- Arte- Cultura- Moda- Spettacolo
- Costruzioni
- Energia e Ambiente
- Finanza aziendale e Internazionalizzazione delle imprese
- Logistica
- Turismo e valorizzazione territoriale
- ICT
Presentazione candidature
La domanda di ammissione al Master dovrà pervenire entro il termine del 28 febbraio 2010 all’indirizzo di posta elettronica: info@fabricadeitalenti.it o spedita tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo: Fondazione Fabrica dei Talenti - Via del Plebiscito, 15 – 03100 Frosinone, che non si assumerà alcuna responsabilità per eventuali ritardi o disservizi postali.
Le domande dovranno essere inoltrate con i seguenti documenti:
- modulo di domanda (scaricabile dal sito) con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali(D.Leg.vo 196/03);
- curriculum vitae in italiano e in inglese;
- copia autenticata del certificato di laurea oppure un’autocertificazione attestante il conseguimento della laurea entro il 31 dicembre 2009.
E’ disponibile un servizio di assistenza organizzativa al numero 0775/817201 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Selezione candidati
La selezione dei candidati sarà effettuata ad insindacabile giudizio del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione “Fabrica dei Talenti”, previo esame dei titoli accademici, curriculum vitae,colloquio motivazionale e disponibilità dei posti.
Le borse di studio per i Master & Back saranno attribuite dal CdA della Fondazione Fabrica dei Talenti ai candidati che supereranno i test attitudinali eventualmente previsti dagli enti organizzatori.
Premiazione di 5 Borse di studio
Il 21 Febbraio presso la sede di Confindustria Frosinone si è svolta la premiazione di 5 Borse di studio, alla manifestazione erano presenti il Presidente della Fondazione Arnaldo Zeppieri ed il Presidente del CTS Gianpiero Canestraro.
Il Comitato Tecnico Scientifico ha proceduto all’esame dei candidati alle borse di studio per l’ammissione ai Master&Back sulla base di un sistema di valutazione di tipo scientifico attraverso il quale si è stabilito un tetto massimo di 80 punti.
Ai fini della valutazione comparativa sono stati presi a parametro i criteri del
- Voto di Laurea
- Dottorato di Ricerca-Master
- Pubblicazioni-altri titoli
- Coerenza studi
- Età
- Durata percorso studi
- Esperienze lavorative
Sono stati selezionate 15 risorse tra le quali si sono distinti 5 talenti assegnatari delle borse di studio. A tali candidati più meritevoli è stato abbinato un settore di riferimento tra quelli indicati nel bando per le borse di studio ed è stata stanziata dal CdA una quota per ogni risorsa di 4.000 Euro per la partecipazione ai Master&Back.
I 5 ragazzi assegnatari delle borse di studio:
- Ivano Capocciama – età 23 anni – Laurea Specialistica in Studi Teatrali conseguita presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi dell’Aquila – 110/110 e lode
Master & Back Settore Arte/Cultura/Moda/Spettacolo - Valeria Minicilli - età 29 anni – Laurea in Didattica Strumentale conseguita presso il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone- 99/100
Master & Back Settore Arte/Cultura/Moda/Spettacolo - Daniela Rago – età 26 anni – Laurea in Studi letterari e linguistici conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma – 110/110 e lode
Master & Back Settore Arte/Cultura/Moda/Spettacolo - Annalisa Savo – età 26 anni – Laurea in Statistica e Informatica per le Strategie e Politiche aziendali conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma – 110/110 e lode
Master & Back Settore Finanza - Enrica Sciandrone – età 28 anni – Laurea Specialistica in Lettere e Filosofia conseguita presso l’Università La Sapienza di Roma –110 e lode
Master & Back Settore Arte/Cultura/Moda/Spettacolo
Biglietti Augurali
la Fondazione "Fabrica dei Talenti" in occasione del Natale ha realizzato dei biglietti augurali con la finalità di finanziare con la vendita degli stessi le attività
della Fondazione.
I biglietti sono stati realizzati grazíe alla collaborazione dell'Accademia delle Belle Arti di Frosinone, che ha gentilmente concesso le opere degli studenti che si sono distinti per le loro qualità artistiche.
Ricordiamo, inoltre, che le aziende avranno la possibilità di personalizzare i biglietti alle condizioni che riportiamo nel modulo d'ordine allegato alla presente. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la dott.ssa Angela Iadicicco tel. 0775.817225.
Certi che non vorrete far mancare il Vostro sostegno alla Fondazione, i preghiamo di inoltrare gli ordini il prima possibile, al fine di poter garantire un servizio di consegna più celere.
Gli inibitori allo sviluppo del nostro territorio
Il nostro territorio ha perso completamente la capacità di attrarre investimenti; stiamo assistendo ogni giorno ad una inevitabile ed inarrestabile emorragia di aziende e di posti di lavoro.
C’è la necessità di trovare nuove strategie, un “punto di rottura” che faccia ripartire il volano dello sviluppo.
Apertura del blog
Siamo lienti di annunciarvi l'apertura del nostro blog.